Benvenuto al corso di
Architettura degli Elaboratori e Laboratorio (2019/2020).
Orario ufficiale del corso
- GIOVEDI’ 9-12 - Lab INFO1 (Blocco F)
- GIOVEDI’ 14-16 - Aula F6 (Blocco F)
- VENERDI’ 9-11 - Aula F6 (Blocco F)
PROVVEDIMENTO PROVVISORIO: DIDATTICA ONLINE
- Attivata una classe virtuale su Google Classroom
- Richiedere il codice classe al docente
- Le lezioni saranno disponibili il venerdì mattina e il sabato mattina, ovvero il giorno dopo l'orario ufficiale della lezione
- Chat/videoconferenza ogni giovedì alle ore 10:30: domande/risposte sulle lezioni della settimana precedente.
Obiettivi formativi del corso
Obiettivo 1: familiarizzare con i principi operativi fondamentali e con i trade-off progettuali di processore, memoria, e architetture di sistema
- Forte enfasi sui fondamenti, sui trade-off, sulle principali problematiche attuali e future
- Forte enfasi sull’abbattimento delle barriere sia verticali (livelli di trasformazione) sia orizzontali (architettura di Sistema)
Obiettivo 2: fornire le necessarie conoscenze ed acquisire la necessaria esperienza sulla ottimizzazione del codice di alto livello in esecuzione su una determinata architettura di elaborazione
- Forte enfasi sull’interfaccia hardware/software
- Approccio Top-Down
Obiettivo 3: fornire il necessario background per progettare, implementare e valutare un moderno processore
- Forte enfasi sulla funzionalità, sui trade-off implementativi, sulla efficienza.
- Utilizzo di strumenti C/C++ per aumentare la possibilità esplorative
Esami
L'esame è diviso in due parti
Prova scritta (25/30)
Prova di laboratorio (5/30)
Materiale del corso
Lezione 01. Implementazione di algoritmi PDF
Lezione 02. Sintesi di funzioni logiche PDF
Lezione 03. Semplificazione logica e mappe di Karnaugh PDF
Lezione 04a. Sistemi di numerazione binario ed esadecimale PDF
Lezione 04b. Componenti combinatori standard PDF
[top]
Materiale del laboratorio
[top]
Letture
Introduzione al C++: premessa per una miglior comprensione del SystemC PDF
Quick Reference Card del SystemC PDF
Seminari
2020 | This template has been adapted and modified by Mariem Turki .